La BUC - Biblioteca Universitaria Centrale è al servizio dell'attività didattica e di ricerca dei dipartimenti di area socio-economica, giuridica, umanistica e medica.
L'edificio, progettato da Renzo Piano, è di recentissima costruzione ed è articolato in sette piani distribuiti in quattro corpi di fabbrica.
Indirizzo, orari e contatti
Spazi
- Accesso alle sale e alle postazioni
- Aule studio di gruppo per studenti e studentesse UniTrento
- Spazi di ricerca per docenti e ricercatori /ricercatrici
- Spazi di ricerca per dottorandi e dottorande
Servizi
- Consultazione e prestito
- Prestito interbibliotecario e fornitura di articoli
- Consulenza bibliografica
- Accesso a Internet
- Testi per gli esami
- Nuovi libri in biblioteca
- Fotocopie
- Formazione all’utenza
- Armadietti guardaroba
Patrimonio e collocazione di libri e riviste
La biblioteca vanta un notevole patrimonio storico in ambito sociologico, sviluppatosi costantemente a partire dai primi anni sessanta quando fu fondato l'Istituto Superiore di Scienze Sociali divenuto, dieci anni dopo, la prima Facoltà di Sociologia in Italia. Sono particolarmente seguite anche alcune sezioni di area umanistica: le discipline dell'antichistica (filologia, arte, storia), le lingue e le letterature italiana e straniere. Rivestono interesse particolare alcune collezioni speciali: il fondo antico di diritto e la raccolta di musica a stampa (partiture).
I libri sono collocati per disciplina secondo la classificazione decimale Dewey.
Volumi a scaffale aperto: sono collocati nelle sale della biblioteca, liberamente disponibili. Comprendono la parte più nuova e più consultata della collezione dei libri e le ultime due annate delle riviste in abbonamento.
Volumi a scaffale chiuso: sono collocati nei depositi, generalmente non accessibili agli/alle utenti. Comprendono la sezione più vecchia e meno consultata della collezione dei libri, le annate precedenti delle riviste in abbonamento, le riviste cessate, i libri antichi e di pregio. Il prestito dei libri in deposito va richiesto tramite modulo online.
Partiture musicali: sono conservate presso il Laboratorio di filologia musicale presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia e si possono consultare su appuntamento. Contatti: marco.russo@unitn.it, tel.: 0461-281761
Collezioni speciali
Mappa verticale