Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Webmail
  • Sitemap
  • Pin
  • Conosci
    • Organi di governo
    • Organizzazione
    • Iscrizioni
    • Modulistica
    • Trasparenza
    • Ufficio stampa
  • Vivi
    • Dipartimenti
    • Centro linguistico
    • Test Centre
    • Segreterie studenti
    • Opera Universitaria
    • Servizi online
    • Servizi A-Z
    • Sport
  • Scopri
    • Orientamento
    • Job Guidance
    • Trasferimento tecnologico
    • Calendario
    • Lavora con noi
Logo Unitn
Quick links
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn
Quick links
Biblioteche UniTrento
  • Risorse per la ricerca
    • Primo
    • CBT e MLOL
    • Periodici
    • Banche dati
    • Libri elettronici
    • Tesi di laurea
    • IRIS
  • Sedi e organizzazione
    • Biblioteche UniTrento
    • BUC - Biblioteca Universitaria Centrale
    • BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano
    • BUP - Biblioteca Universitaria Povo
    • BUR - Biblioteca Universitaria Rovereto
    • BUD - Biblioteca Universitaria Digitale
  • Servizi
    • Consultazione e prestito
    • Prestito interbibliotecario
    • Consulenza bibliografica
    • Formazione agli utenti
    • Accesso a Internet
    • Nuovi libri in biblioteca
    • Proposte di acquisizione
    • Testi per gli esami
    • Accesso Aperto
    • Gestione produzione scientifica
    • Servizi editoriali
    • Suggerimenti di lettura
    • Fotocopie
    • Prenotazione aule studio di gruppo
    • Servizi armadietti guardaroba
    • Servizi per gli studenti del C3A
    • Servizi per utenti con bisogni speciali
  • Come fare per...
    • Ricercare nel CBT e Discovery
    • Accedere alle risorse elettroniche
    • Iniziare una ricerca
    • Compilare una bibliografia
    • Scrivere la tesi
    • Ricercare per disciplina
    • Trovare guide a tema
    • Trovare le FAQ

Menù

 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Servizi | Formazione agli utenti

Formazione agli utenti

  • Consultazione e prestito
  • Prestito interbibliotecario
  • Consulenza bibliografica
  • Formazione agli utenti
  • Accesso a Internet
  • Nuovi libri in biblioteca
  • Proposte di acquisizione
  • Testi per gli esami
  • Accesso Aperto
  • Gestione produzione scientifica
  • Servizi editoriali
  • Suggerimenti di lettura
  • Fotocopie
  • Prenotazione aule studio di gruppo
  • Servizi armadietti guardaroba
  • Servizi per gli studenti del C3A
  • Servizi per utenti con bisogni speciali
Link utili 
In ricordo di Michele Lucianer

Il servizio di formazione all’utenza, noto anche come Information Literacy, ha come obiettivi:

  • sviluppare competenze necessarie per orientarsi tra le fonti documentali;
  • utilizzare in maniera efficace gli strumenti per la ricerca, quali cataloghi, banche dati, gestori di bibliografie, motori di ricerca;
  • produrre strategie di ricerca nel redigere tesi di laurea e di dottorato.

Le iniziative di formazione, rivolte principalmente a studenti, laureandi e dottorandi, sono pensate per soddisfare le specifiche esigenze di ricerca dei destinatari e sono organizzate secondo varie tipologie, dai corsi più strutturati a cui sono riconosciuti crediti formativi, ai seminari più brevi organizzati anche su richiesta. Lezioni possono essere tenute anche durante le regolari ore del corso di studi se richiesto dai docenti.

I corsi, organizzati sia in presenza che a distanza, sono tenuti da bibliotecari esperti.

Tipi di lezioni e corsi

  • Presentazioni alle matricole: brevi spiegazioni sulle modalità di accesso in biblioteca e sui servizi di base (prestito, ricerca a catalogo, assistenza). In alcuni casi si concludono con una visita guidata. Sono organizzate in collaborazione con i dipartimenti prima dell’inizio dell’anno accademico
  • Corsi per studenti: rivolti a studenti dal secondo anno in poi, illustrano le strategie di ricerca bibliografica attraverso cataloghi, banche dati, motori di ricerca, stili citazionali e bibliografie.
  • Corsi per laureandi: destinati agli studenti che iniziano a lavorare alla tesi di laurea si concentrano sullo svolgimento di ricerca documentale, con particolare attenzione a fonti e risorse rilevanti per l'ambito disciplinare indagato, sulle modalità di citazione e stesura della bibliografia, anche attraverso software bibliografici specifici.
  • Corsi per dottorandi: corsi avanzati con un taglio disciplinare molto specifico rivolti agli studenti delle scuole di dottorato che ne facciano richiesta.
  • Ciclo di incontri tematici: rivolti all'intera comunità studentesca, spiegano l'utilizzo delle risorse bibliografiche, quali cataloghi, banche dati, motori di ricerca 

Corsi di formazione a.a. 2021/2022

Titolo Destinatari Periodo Note
È l'ora di...
Pochi minuti in aula virtuale per imparare a muoversi tra le risorse online delle biblioteche UniTrento
Studenti, laureandi e dottorandi di tutti i dipartimenti e centri 24 maggio - 16 giugno 2022 A distanza
Dalla ricerca bibliografica alla compilazione di una bibliografia Studenti del Dipartimento di ingegneria 4-12 maggio 2022 A distanza
Utilizzo delle risorse bibliografiche Dottorandi del Dipartimento di Lettere e Filosofia 26-28 maggio 2022  
Utilizzo delle risorse elettroniche per la ricerca bibliografica Dottorandi del Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive 16 - 30  marzo 2022 A distanza
Introduzione alla ricerca bibliografica Studenti del Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive 15 marzo 2022 Lezione all'interno del corso Narrazione e scrittura. A distanza
Dalla ricerca bibliografica alla stesura del testo: linee guida per la redazione della tesi di laurea Studenti della Facoltà di Giurisprudenza 3 marzo -1 aprile 2022 Parte in presenza, parte a distanza
Presentazione dei servizi e risorse, visita in BUC Dottorandi del Dipartimento di Lettere e filosofia e di Sociologia e Ricerca sociale 2 marzo 2022 In inglese
La ricerca di articoli in Primo e nelle banche dati online Studenti del Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive 2 febbraio 2022 Lezione all'interno del corso Introduzione alla revisione sistematica della letteratura scientifica. A distanza
Come si scrive una biografia? Fonti: ricerca e analisi Studenti scuola superiore 13 gennaio - 2 marzo 2022 Lezione all'interno del corso Biografie: un progetto di ASL. A distanza
È l'ora di...
Pochi minuti in aula virtuale per imparare a muoversi tra le risorse online della biblioteca UniTrento
Studenti, laureandi e dottorandi di tutti i dipartimenti e centri 30 novembre - 16 dicembre 2021 A distanza, attraverso la piattaforma zoom
Dalla ricerca bibliografica alla stesura del testo: linee guida per la redazione di una tesi di laurea Studenti della Facoltà di Giurisprudenza 4 novembre - 3 dicembre 2021 A distanza, attraverso la piattaforma zoom
Seminario per studenti del DICAM Studenti della Facoltà di Giurisprudenza 13 ottobre 2021 A distanza, attraverso la piattaforma zoom

Corsi di formazione a.a. 2020/2021

Titolo Destinatari Periodo Note
È l'ora di...
Pochi minuti in aula virtuale per imparare a muoversi tra le risorse online della biblioteca UniTrento
Studenti, laureandi e dottorandi di tutti i dipartimenti e centri 3 giugno - 1 luglio 2021 A distanza, attraverso la piattaforma zoom
Scrivere la tesi...come si fanno le citazioni bibliografiche Studenti, laureandi e dottorandi di tutti i dipartimenti e centri 22 aprile - 20 maggio 2021 A distanza, attraverso la piattaforma zoom
È l'ora di...
Pochi minuti in aula virtuale per imparare a muoversi tra le risorse online della biblioteca UniTrento
Studenti, laureandi e dottorandi di tutti i dipartimenti e centri 14 aprile - 12 maggio 2021 A distanza, attraverso la piattaforma zoom
Utilizzo delle risorse elettroniche per la ricerca bibliografica Dottorandi del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive 9-23 marzo 2021 A distanza, attraverso la piattaforma zoom
Dalla ricerca bibliografica alla stesura del testo: linee guida per la redazione della tesi di laurea Studenti della Facoltà di Giurisprudenza 25 febbraio - 26 marzo 2021 A distanza, attraverso la piattaforma zoom

Strumenti per la ricerca bibliografica

Dottorandi del Dipartimento di Lettere 12-14 gennaio 2021 A distanza, attraverso la piattaforma zoom

È l'ora di .. Pochi minuti in aula virtuale per imparare a muoverso tra le risorse online della biblioteca uniTrento

Studenti, laureandi e dottorandi di tutti i dipartimenti e centri 18 novembre - 16 dicembre 2020 A distanza, attraverso la piattaforma zoom
Seminario per studenti del DICAM Studenti del Dipartimento di Ingegneria Civile, ambientale e meccanica 4 novembre 2020 A distanza, attraverso la piattaforma zoom
Attività seminariale Studenti del dipartimento di Economia 29 settembre - 17 novembre 2020 A distanza, attraverso la piattaforma zoom
  • Risorse per la ricerca
    • Primo
    • CBT e MLOL
    • Periodici
    • Banche dati
    • Libri elettronici
    • Tesi di laurea
    • IRIS
  • Sedi e organizzazione
    • Biblioteche UniTrento
    • BUC - Biblioteca Universitaria Centrale
    • BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano
    • BUP - Biblioteca Universitaria Povo
    • BUR - Biblioteca Universitaria Rovereto
    • BUD - Biblioteca Universitaria Digitale
  • Servizi
    • Consultazione e prestito
    • Prestito interbibliotecario
    • Consulenza bibliografica
    • Formazione agli utenti
    • Accesso a Internet
    • Nuovi libri in biblioteca
    • Proposte di acquisizione
    • Testi per gli esami
    • Accesso Aperto
    • Gestione produzione scientifica
    • Servizi editoriali
    • Suggerimenti di lettura
    • Fotocopie
    • Prenotazione aule studio di gruppo
    • Servizi armadietti guardaroba
    • Servizi per gli studenti del C3A
    • Servizi per utenti con bisogni speciali
  • Come fare per...
    • Ricercare nel CBT e Discovery
    • Accedere alle risorse elettroniche
    • Iniziare una ricerca
    • Compilare una bibliografia
    • Scrivere la tesi
    • Ricercare per disciplina
    • Trovare guide a tema
    • Trovare le FAQ
BUD - Biblioteca Universitaria Digitale
Via Giuseppe Verdi, 8 - 38122 Trento
Tel. 
+39 0461 283024
formazionebiblioteca@unitn.it