Servizi per utenti con disabilità motoria
Tutte le biblioteche dell'Università sono accessibili dall'entrata principale ed ogni piano è raggiungibile mediante ascensore.
Nelle sale di lettura è presente una postazione riservata a disabili motori.
In ogni biblioteca almeno un bagno è accessibile e attrezzato per persone disabili.
Servizi per utenti con disabilità visiva
Al fine di consentire l'accesso alle informazioni bibliografiche e ai materiali presenti in biblioteca a persone con disabilità visiva, sono state installate specifiche apparecchiature informatiche che permettono il superamento dell'handicap.
La stazione di lavoro, situata presso la Biblioteca di Scienze - Polo tecnologico Fabio Ferrari, è costituita da un PC dotato del software Kurzweil 1000 e dello scanner. Attraverso questa tecnologia è possibile scansionare un libro, un testo o qualunque documento a stampa contenente testo lineare. Allo stesso modo è possibile importare libri in formato digitale EPUB (non protetti), PDF, File Word, file di testo e libri parlati digitali DAISY o MP3. E' possibile leggere questi documenti mediante sintesi vocale multilingua o ingrandimento del testo. Per i documenti scansionati o i file PDF è possibile ingrandire l'immagine della pagina ed invertire i colori.
Inoltre è possibile utilizzare funzionalità specifiche per lo studio come l'aggiunta di segnalibri o note.
Tali funzioni possono essere utili ad utenti affetti da disabilità visiva o da disturbi dell'apprendimento:
- scansione dei testi;
- ingrandimento del testo secondo scala ottimale per l'utente (da 2x a 16x);
- ascolto tramite sintesi vocale;
- registrazione del file audio in formato MP3, Wave o Daisy e possibilità di registrazione su chiavetta USB o CD-ROM (non forniti);
- stampa dei testi con caratteri ingranditi.
Il servizio è disponibile in orario di apertura della biblioteca.
L'Università mette a disposizione altre postazioni, per informazioni consultare la pagina dedicata.
Servizi per utenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
Gli studenti e le studentesse con DSA che hanno presentato idonea certificazione al Servizio inclusione, hanno a disposizione un MAC dotato di sintesi vocale per la lettura dei testi. Le postazioni MAC si trovano presso la sede principale della BUC (quartiere Le Albere) e alla Sala studio di via Verdi 8.
Procedura di prenotazione:
- la prenotazione è ammessa per turni di un'ora, fino a un massimo di tre turni al giorno;
- la prenotazione può essere fatta con un anticipo massimo di tre giorni;
- chi ha prenotato deve presentarsi al bancone della Biblioteca all'orario prefissato con cuffie auricolari personali.
Orari di apertura delle sedi dotate di postazione:
BUC - Le Albere: lunedì-sabato dalle 8.00 alle 23.45; domenica dalle 14.00 alle 20.45.
Sala studio - via Verdi 8: lunedì-venerdì dalle 9.00 alle 19.45; sabato dalle 9.00 alle 12.45.
Per accreditarsi all'uso della postazione: