Orario di apertura

Settimana dal al

La BUM-Biblioteca Universitaria Mesiano raccoglie, organizza e conserva il materiale documentario a supporto dell'attività didattica e di ricerca del Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica. 
La biblioteca è ospitata all'interno di un edificio funzionale con una progettazione architettonica moderna e di design e si sviluppa su due piani, con interni luminosi e armonici, aperti sull'ambiente circostante e dotati di tecnologie avanzate che rendono più snelli i servizi.
Posta lungo il viale alberato nei pressi dell'ingresso principale del Campus di Ingegneria e seminascosta nel bosco che ricopre la collina, può vantare un meraviglioso panorama sulla città.

Norme di accesso

L'accesso alle biblioteche è consentito a tutta la cittadinanza, ma nelle prime due ore di apertura l'accesso alle sale è riservato a studenti e studentesse UniTrento e all'utenza interna dell'ateneo. È necessario prenotarsi tramite UniTrentoApp (versione 1.2.6 o superiore) per l'ingresso nelle prime due ore di apertura o controllare la disponibilità di posti a sedere per l'ingresso in altri orari; la prenotazione può partire dalle ore 20 del giorno precedente.

Non è più necessario indossare la mascherina, ma  l'uso  rimane fortemente raccomandato all'interno degli spazi ove non possa essere assicurato il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.

Collocazione libri e riviste

I libri e le ultime annate dei periodici sono collocati a scaffale aperto secondo una suddivisione per argomento descritta nei pannelli disposti nelle sale. A pianterreno si trova la maggior parte della collezione di ingegneria, mentre il primo piano è in gran parte occupato dalle collezioni di architettura e urbanistica, tra le più complete del territorio.
I libri richiesti per gli esami sono collocati in un'apposita sezione vicino al bancone del prestito.
I libri non più adatti allo scaffale aperto e le annate pregresse delle riviste si trovano nell'archivio, non aperto al pubblico, al piano interrato.

Dettaglio disposizione delle collezioni

Servizi

Spazi

Piano 1: sala studio A con le collezioni di architettura, sala studio D con le collezioni di urbanistica, topografia e altre discipline, bancone del Servizio Consultazione e prestito, totem per l'autoprestito, area ristoro, armadietti.
Piano 0: sale studio C e B con le collezioni di ingegneria, spazio fotocopie e stampa, saletta per riunioni e studio di gruppo, ampia sala polifunzionale prevista per eventi, conferenze e cineforum, sala con tavoli mobili per laboratoti di architettura.
Piano interrato: archivio.
All’esterno dell’edificio, lungo una delle pareti perimetrali, è stato disposto un box per la restituzione veloce di libri a prestito. È possibile restituire qui anche libri presi in prestito alla BUP o alla BUC.

Patrimonio (01.01.2022)

32.723 monografie e 1.056 titoli di riviste (di cui 147 correnti).
Aree di particolare interesse
Collezione di architettura: riviste di architettura, urbanistica, paesaggio e design;
Settore normativo: ampia raccolta di normative tecniche nazionali ed internazionali, in formato cartaceo o elettronico.

Personale della Biblioteca

Responsabile: Sonia Stenico
Personale di staff