La BUP-Biblioteca Universitaria Povo raccoglie, organizza e conserva il materiale documentario a supporto dell'attività didattica e di ricerca del Dipartimento di Matematica, del Dipartimento di Fisica, del Dipartimento di Ingegneria industriale, del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione e del Dipartimento di biologia integrata (CIBIO).
Dal 2010 è collocata in un moderno edificio di progettazione dello studio Ishimoto Architectural & Engineering Firm, articolato in tre piani, di cui uno a livello interrato.
Norme di accesso
L'accesso alle biblioteche è consentito a tutta la cittadinanza, ma nelle prime due ore di apertura l'accesso alle sale è riservato a studenti e studentesse UniTrento e all'utenza interna dell'ateneo. È necessario prenotarsi tramite UniTrentoApp (versione 1.2.6 o superiore) per l'ingresso nelle prime due ore di apertura o controllare la disponibilità di posti a sedere per l'ingresso in altri orari; la prenotazione può partire dalle ore 20 del giorno precedente.
Non è più necessario indossare la mascherina, ma l'uso rimane fortemente raccomandato all'interno degli spazi ove non possa essere assicurato il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.
Servizi
Presso la Biblioteca di Scienze sono attivi i seguenti servizi:
- Consultazione e prestito
- Prestito interbibliotecario e fornitura di articoli
- Consulenza bibliografica frontale e online
- Accesso a Internet (anche wireless)
- Fotoriproduzione
- Attività di formazione all’utenza
- Servizi per disabili visivi
- Saletta per riunioni e studio di gruppo
- Armadietti guardaroba
Patrimonio (01.01.2022)
41.382 monografie catalogate e 1.191 titoli di riviste, di cui 81 in abbonamento corrente.
Organizzazione degli spazi
La maggior parte dei libri è collocata a scaffale aperto (accessibile direttamente dagli utenti).
La raccolta è ordinata per disciplina secondo la Classificazione Decimale Dewey e disponibile nelle varie sale di lettura-studio.
Dettaglio disposizione delle collezioni
Piano terra
Sala distribuzione e prestito: bancone della distribuzione per la richiesta di consultazione, per il prestito e per prime informazioni sulla biblioteca, totem per l'autoprestito; spazio per la consultazione del Catalogo Bibliografico Trentino, 2 computer disponibili. Un pc per la consultazione delle tesi.
Spazio Reference/Informazioni: informazioni bibliografiche
Sala periodici: periodici annata corrente delle riviste scientifiche a cui la biblioteca è abbonata su carta, la consultazione è libera.
Saletta libri di corso: testi adottati o consigliati dai docenti nel Syllabus degli insegnamenti
Sala di lettura “Omerti”: Fondi speciali ovvero raccolte di libri donate nel corso degli anni alla biblioteca (Fondo Omerti di narrativa e Fondo Guella di fisica e matematica). Questa sala, provvista di monitor a parete, è utilizzata per conferenze e proiezioni.
Monografie di informatica e matematica.
Copisteria con operatore, saletta caffè, spazio per la lettura dei quotidiani, locale con armadietti guardaroba.
Primo piano
Sala studio con tavoli dotati di presa elettrica per i pc; i posti a sedere complessivamente sono circa 300. Testi di fisica, chimica, biologia, ingegneria
Piano interrato
Archivio con riviste possedute dalla biblioteca.
Personale della biblioteca
Responsabile: Sonia Stenico
Personale di staff