Nel periodo di emergenza sanitaria orari e modalità di accesso alla biblioteca sono regolati da norme particolari.
La Biblioteca Universitaria Centrale (BUC) è al servizio dell'attività didattica e di ricerca dei dipartimenti di area socio-economica, giuridica e umanistica.
L'edificio, progettato da Renzo Piano, è di recentissima costruzione ed è articolato in sette piani distribuiti in quattro corpi di fabbrica. La maggior parte dei libri è collocata a scaffale aperto (è cioè accessibile direttamente dagli utenti) in quindici sale, ordinata per disciplina secondo la Classificazione decimale Dewey.
Collocazione libri e riviste
Volumi a scaffale aperto. Sono collocati nelle sale della biblioteca, liberamente disponibili: comprendono la parte più nuova e più consultata della collezione dei libri e le ultime due annate delle riviste in abbonamento. La disposizione dei libri segue il criterio disciplinare descritto nella sezione Organizzazione degli spazi di questa pagina.
Volumi a scaffale chiuso. Sono collocati nei depositi non accessibili agli utenti, tranne che in casi specifici: comprendono la sezione più vecchia e meno consultata della collezione dei libri, le annate precedenti delle riviste in abbonamento, le riviste cessate, la collezione di libri antichi e di pregio.
Le modalità di consultazione e prestito di libri e riviste dipendono dalla collocazione e sono descritte alla pagina dedicata.
Servizi
Presso la Biblioteca Universitaria Centrale sono attivi i seguenti servizi:
- Consultazione e prestito
- Prestito interbibliotecario e fornitura di articoli
- Consulenza bibliografica
- Accesso a Internet (anche per utenti esterni tramite SPID)
- Fotocopie
- Formazione all’utenza
- Servizi per utenti con bisogni speciali
- Accesso Sala riunioni della BUC (riservato a docenti e ricercatori)
- Prenotazione sale per studio di gruppo presso la Sala studio di via Verdi (per gli studenti di Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Sociologia e Studi internazionali) SERVIZIO SOSPESO
Patrimonio e aree di interesse
Al 1° gennaio 2020 la biblioteca conta 413.427 monografie e 9.600 titoli di riviste, di cui 1.207 in abbonamento corrente.
La biblioteca vanta un notevole patrimonio storico in ambito sociologico, sviluppatosi costantemente a partire dai primi anni sessanta in occasione della fondazione dell'Istituto Superiore di Scienze Sociali divenuto, dieci anni dopo, la prima Facoltà di Sociologia in Italia. Sono particolarmente curate anche alcune sezioni di area umanistica: le discipline dell'antichistica (filologia, arte, storia), le lingue e le letterature italiana e straniere. Rivestono interesse particolare alcune collezioni speciali: i libri antichi di diritto e la raccolta di musica a stampa (partiture).
Organizzazione degli spazi
I libri sono collocati a scaffale aperto per disciplina secondo la classificazione decimale Dewey e sono dislocati in dodici ambienti distribuiti su 7 piani e 4 corpi di fabbrica. I posti a sedere complessivi sono oltre 400.
Personale della biblioteca
- Vittorio Carrara (Responsabile Biblioteca)
- Staff
Come arrivare
La biblioteca si trova presso il Quartiere Le Albere in Via Adalberto Libera, 3.