Download 
application/pdfGuida breve alla biblioteca(PDF | 2 MB)
BUC - Biblioteca Universitaria Centrale

La nuova Biblioteca Universitaria Centrale (BUC), progettata dall’architetto Renzo Piano, ospita le collezioni bibliografiche dei dipartimenti di Economia e Management, Giurisprudenza, Lettere e filosofia, Sociologia e Ricerca Sociale.
Gli utenti principali sono gli studenti e i docenti universitari, ma la BUC è aperta a tutti e si rivolge anche a professionisti, studiosi, semplici lettori. Appartiene al Sistema Bibliotecario Trentino ed è dunque una biblioteca pubblica a tutti gli effetti.

L’edificio è imponente: 7 piani distribuiti in 4 corpi di fabbrica. Cristallo, acciaio e pietra per una struttura che fin dall’esterno si caratterizza per il gioco di volumi, per la leggerezza dell’architettura e per la luminosità. Merito delle grandi vetrate e dei materiali chiari scelti per rivestire gli interni: scaffali, scalinate e circa 9mila metri quadri di pavimenti sono di bambù, un legno particolarmente ecologico (perché in natura cresce velocemente una volta tagliato) scelto anche per la colorazione che facilita la lettura. Tra i punti di forza della biblioteca c'è anche la sostenibilità e le scelte green: il riscaldamento sarà a trigenerazione per produrre contemporaneamente energia elettrica, calore e la climatizzazione dei locali. È stato installato un sistema di raccolta dall’acqua piovana allo scopo di alimentare gli impianti irrigui e le cassette dei servizi igienici. Per favorire la mobilità di studenti e dipendenti la biblioteca è stata attrezzata con una stazione per la ricarica dei veicoli elettrici e chi viene al lavoro in bicicletta potrà usufruire di alcune docce.
Grazie a queste scelte rispettose dell’ambiente l’edificio ha ottenuto la certificazione energetica Leed® Gold ed è naturalmente anche certificato antincendio e antisismico

La BUC è una biblioteca a scaffale aperto e mette direttamente a disposizione dei suoi utenti circa 200.000 monografie, l’intero posseduto di 20 periodici di diritto, le ultime annate di 1.500 periodici correnti.
All’interno della BUC i lettori possono, se vogliono, agire in completa autonomia: prelevare il volume dallo scaffale e prenderlo in prestito grazie al sistema che consente il “carico” automatico sulla propria tessera di lettore in modalità self service.
Il catalogo rimane uno strumento essenziale e fondamentale per la ricerca (schermi touch sono disponibili tra gli scaffali in ogni stanza), ma la ricerca a scaffale aperto, la rassegna a vista dei libri, può portare a scoperte ulteriori e inaspettate. Nelle sale che si aprono ai lati delle scale, a ogni piano, si entra direttamente a contatto con i volumi.
I libri, collocati secondo la Classificazione Decimale Dewey, sono disposti in 15 grandi aule distribuite sui 7 piani. Ogni stanza e ogni piano ospitano i libri appartenenti a una disciplina o a discipline affini. Nelle sale si passa dalla dimensione quasi aerea delle scalinate e della hall ad un ambiente più raccolto, dove predomina il legno. L’ambiente qui favorisce la lettura più raccolta : è più intimo, ma non angusto. Nelle sale penetra la luce dalla copertura vetrata che attraversa tutti i piani.
Alla BUC sono a disposizione del lettore circa 430 posti a sedere.

La Biblioteca nasce dalla fusione di due biblioteche universitarie e raccoglie le collezioni bibliografiche dei quattro grandi dipartimenti di area umanistica dell’Università di Trento. È una biblioteca accademica, specialistica, ma non è settoriale.
Ambisce anche a favorire gli incontri: incontri di discipline, di studiosi e di pubblico.