Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Webmail
  • Sitemap
  • Pin
  • Conosci
    • Organi di governo
    • Organizzazione
    • Iscrizioni
    • Modulistica
    • Trasparenza
    • Ufficio stampa
  • Vivi
    • Dipartimenti
    • Centro linguistico
    • Test Centre
    • Segreterie studenti
    • Opera Universitaria
    • Servizi online
    • Servizi A-Z
    • Sport
  • Scopri
    • Orientamento
    • Job Guidance
    • Trasferimento tecnologico
    • Calendario
    • Lavora con noi
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
Biblioteche UniTrento
  • Risorse per la ricerca
    • Primo
    • CBT e MLOL
    • Periodici
    • Banche dati
    • Libri elettronici
    • Tesi di laurea
    • IRIS
  • Sedi e organizzazione
    • Biblioteche UniTrento
    • BUC - Biblioteca Universitaria Centrale
    • BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano
    • BUP - Biblioteca Universitaria Povo
    • BUR - Biblioteca Universitaria Rovereto
    • BUD - Biblioteca Universitaria Digitale
  • Servizi
    • Consultazione e prestito
    • Prestito interbibliotecario
    • Consulenza bibliografica
    • Formazione agli utenti
    • Accesso a Internet
    • Nuovi libri in biblioteca
    • Proposte di acquisizione
    • Testi per gli esami
    • Accesso Aperto
    • Gestione produzione scientifica
    • Servizi editoriali
    • Suggerimenti di lettura
    • Fotocopie
    • Prenotazione aule studio di gruppo
    • Servizi armadietti guardaroba
    • Servizi per gli studenti del C3A
    • Servizi per utenti con bisogni speciali
  • Come fare per...
    • Ricercare nel CBT e Discovery
    • Accedere alle risorse elettroniche
    • Iniziare una ricerca
    • Compilare una bibliografia
    • Scrivere la tesi
    • Ricercare per disciplina
    • Trovare guide a tema
    • Trovare le FAQ
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Servizi | Servizi editoriali | Il diritto d'autore | Il diritto d'autore: indicazioni per gli autori

Il diritto d'autore: indicazioni per gli autori

  • Consultazione e prestito
  • Prestito interbibliotecario
  • Consulenza bibliografica
  • Formazione agli utenti
  • Accesso a Internet
  • Nuovi libri in biblioteca
  • Proposte di acquisizione
  • Testi per gli esami
  • Accesso Aperto
  • Gestione produzione scientifica
  • Servizi editoriali
    • Trovare le pubblicazioni di UniTrento
    • Acquistare pubblicazioni di UniTrento
    • Pubblicare con UniTrento
    • Il diritto d'autore
      • La legislazione italiana sul Diritto d'autore
      • Per gli autori
      • Per i lettori
      • Il diritto d’autore e il plagio
  • Suggerimenti di lettura
  • Fotocopie
  • Prenotazione aule studio di gruppo
  • Servizi armadietti guardaroba
  • Servizi per gli studenti del C3A
  • Servizi per utenti con bisogni speciali
Link utili 
Open Access
CC Creative Commons
CC Creative Commons Italia

Le informazioni seguenti intendono essere di supporto all’autore in alcune delle fasi essenziali di pubblicazione di un’opera, e specificatamente nelle fasi legate alla pubblicazione o ripubblicazione di materiale coperto da diritto d’autore; queste pagine non intendono pertanto essere una trattazione esaustiva della materia.

  • I diritti dell’autore
  • Diritto d’autore, Open Access e licenze creative commons

I diritti dell’autore

Il sistema italiano relativo al diritto d'autore individua due ambiti ben distinti:

- i diritti morali
- i diritti patrimoniali (di utilizzazione economica)

I diritti morali si acquistano con la creazione dell'opera, durano per sempre, sono irrinunciabili, inalienabili, possono essere esercitati dagli eredi, e riguardano:

  • la paternità dell’opera
  • l’integrità dell’opera: la modifica, la distorsione, o la mutilazione
  • il diritto all’inedito
  • il diritto all’anonimato o all’uso di uno pseudonimo
  • l’onore e la reputazione dell’autore

I diritti patrimoniali si acquistano con la creazione dell'opera, consentono al titolare il di sfruttare l'opera a fini commerciali, durano per 70 anni dalla morte dell'autore, possono essere oggetto di licenza e/o essere ceduti dal titolare a terzi. Tali diritti hanno ad oggetto:

  • la pubblicazione
  • la riproduzione (fotocopie, scanner, …)
  • la trascrizione
  • l’esecuzione, la rappresentazione e la recitazione dell’opera in pubblico
  • la trasmissione o altri tipi di comunicazione al pubblico (include la trasmissione via internet di materiale coperto da copyright)
  • la distribuzione
  • la traduzione
  • l’adattamento (anche di un software)
  • il noleggio o il prestito

Diritto d’autore, Open Access e licenze creative commons

L’idea dell’accesso universale alla ricerca, all’istruzione e alla cultura è resa possibile da Internet, ma i nostri sistemi giuridici e sociali non permettono che quest’idea si realizzi completamente. Ciò può rendere difficile compiere legalmente azioni che diamo per scontate sul web: copiare, incollare, modificare la sorgente, caricare in rete. Per queste azioni gli standard del diritto d’autore richiedono un permesso esplicito, fornito in anticipo dall'autore o da eventuali terze parti detentrici dei diritti.

Utilizzando le licenze Creative Commons (CC), gli autori mantengono il proprio diritto d’autore e nel contempo permettono alcuni utilizzi della propria opera — un approccio al diritto d’autore in cui vi sono solo “alcuni diritti riservati”.
Le licenze CC si manifestano contemporaneamente con tre livelli di “linguaggio": metadati incorporati (“leggibili dalla macchina"), codice legale (“legal code”), e riassunto (“commons deed”).
Cliccando sui simboli, si può facilmente capire cosa sia possibile fare senza chiedere e ottenere il permesso scritto dell’autore. Grazie ai metadati è possibile ricercare materiale coperto da licenze CC tramite i motori di ricerca.

Il sito Creative Commons offre una guida alla scelta del tipo di licenza da attribuire al proprio materiale.

Attenzione: una casa editrice commerciale potrebbe rifiutarsi di pubblicare un’opera già diffusa tramite le licenze CC; è opportuno verificare in anticipo sull’eventuale pubblicazione le policy editoriali.
Alcune case editrici commerciali non accettano (parti di) opere precedentemente pubblicate e disponibili tramite licenze CC, a meno che la versione finale dell’opera non sia formalmente diversa (è la forma ad essere protetta dal diritto d'autore e non il contenuto).

 

Si ringrazia Antonella de Robbio dell'Università degli studi di Padova per il materiale fornito.

  • Risorse per la ricerca
    • Primo
    • CBT e MLOL
    • Periodici
    • Banche dati
    • Libri elettronici
    • Tesi di laurea
    • IRIS
  • Sedi e organizzazione
    • Biblioteche UniTrento
    • BUC - Biblioteca Universitaria Centrale
    • BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano
    • BUP - Biblioteca Universitaria Povo
    • BUR - Biblioteca Universitaria Rovereto
    • BUD - Biblioteca Universitaria Digitale
  • Servizi
    • Consultazione e prestito
    • Prestito interbibliotecario
    • Consulenza bibliografica
    • Formazione agli utenti
    • Accesso a Internet
    • Nuovi libri in biblioteca
    • Proposte di acquisizione
    • Testi per gli esami
    • Accesso Aperto
    • Gestione produzione scientifica
    • Servizi editoriali
    • Suggerimenti di lettura
    • Fotocopie
    • Prenotazione aule studio di gruppo
    • Servizi armadietti guardaroba
    • Servizi per gli studenti del C3A
    • Servizi per utenti con bisogni speciali
  • Come fare per...
    • Ricercare nel CBT e Discovery
    • Accedere alle risorse elettroniche
    • Iniziare una ricerca
    • Compilare una bibliografia
    • Scrivere la tesi
    • Ricercare per disciplina
    • Trovare guide a tema
    • Trovare le FAQ
Ufficio Editoria Scientifica di Ateneo
Via Verdi, 8 - 38122 Trento
UfficioArchiviEditoria@unitn.it