Il testo normativo di riferimento per quanto riguarda il diritto d’autore in Italia è la legge del 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.
Altre norme sono presenti nella Costituzione e nella legislazione civile e penale:
Costituzione
- Art. 2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
- Art. 4: […] Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
- Art. 9: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
- Art. 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
- Art. 33: L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.
Legislazione civile
- Codice civile artt. 2575 – 2583 (Del diritto d’autore sulle opere dell’ingegno letterarie ed artistiche) e artt. 2584 – 2591 (Del diritto di brevetto per invenzioni industriali).
- L. 20 giugno 1978, n. 399 - Ratifica ed esecuzione della convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie ed artistiche, firmata il 9 settembre 1886, completata a Parigi il 4 maggio 1896, riveduta a Berlino il 13 novembre 1908, completata a Berna il 20 marzo 1914, riveduta a Roma il 2 giugno 1928, a Bruxelles il 26 giugno 1948, a Stoccolma il 14 luglio 1967 e a Parigi il 24 luglio 1971.
- D. Lgs. 9 aprile 2003 n. 68 - Attuazione della direttiva 2001/29/CE sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione.
- L. 9 gennaio 2008, n. 2 - Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori.
- D. Lgs. 16 marzo 2006, n. 140 - Attuazione della direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale
- Direttiva 2009/24/CE relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore
- D. Lgs. 21 febbraio 2014, n. 22 – Attuazione della direttiva 2011/77/UE che modifica la direttiva 2006/116/CE concernente la durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi
- Direttiva 2011/77/UE che modifica la direttiva 2006/116/CE concernente la durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti
Legislazione penale
- Codice di procedura penale, art. 537: L’accertamento della falsità di un atto o di un documento comporta l’obbligo per il giudice di farne apposita dichiarazione nel dispositivo della sentenza.
- L. 19 aprile 1925, n. 475 - Repressione della falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento di lauree, diplomi, uffici, titoli e dignità pubbliche.
a cura dell’Ufficio legale.