Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Webmail
  • Sitemap
  • Pin
  • Conosci
    • Organi di governo
    • Organizzazione
    • Iscrizioni
    • Modulistica
    • Trasparenza
    • Ufficio stampa
  • Vivi
    • Dipartimenti
    • Centro linguistico
    • Test Centre
    • Segreterie studenti
    • Opera Universitaria
    • Servizi online
    • Servizi A-Z
    • Sport
  • Scopri
    • Orientamento
    • Job Guidance
    • Trasferimento tecnologico
    • Calendario
    • Lavora con noi
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
Biblioteche UniTrento
  • Risorse per la ricerca
    • Primo
    • CBT e MLOL
    • Periodici
    • Banche dati
    • Libri elettronici
    • Tesi di laurea
    • IRIS
  • Sedi e organizzazione
    • Biblioteche UniTrento
    • BUC - Biblioteca Universitaria Centrale
    • BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano
    • BUP - Biblioteca Universitaria Povo
    • BUR - Biblioteca Universitaria Rovereto
    • BUD - Biblioteca Universitaria Digitale
  • Servizi
    • Consultazione e prestito
    • Prestito interbibliotecario
    • Consulenza bibliografica
    • Formazione agli utenti
    • Accesso a Internet
    • Nuovi libri in biblioteca
    • Proposte di acquisizione
    • Testi per gli esami
    • Accesso Aperto
    • Gestione produzione scientifica
    • Servizi editoriali
    • Suggerimenti di lettura
    • Fotocopie
    • Prenotazione aule studio di gruppo
    • Servizi armadietti guardaroba
    • Servizi per gli studenti del C3A
    • Servizi per utenti con bisogni speciali
  • Come fare per...
    • Ricercare nel CBT e Discovery
    • Accedere alle risorse elettroniche
    • Iniziare una ricerca
    • Compilare una bibliografia
    • Scrivere la tesi
    • Ricercare per disciplina
    • Trovare guide a tema
    • Trovare le FAQ
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Servizi | Servizi editoriali | Pubblicare con UniTrento | Pubblicare una monografia | Modalità di richiesta e collocazione dei codici ISBN e ISSN | Il DOI

Il DOI

  • Consultazione e prestito
  • Prestito interbibliotecario
  • Consulenza bibliografica
  • Formazione agli utenti
  • Accesso a Internet
  • Nuovi libri in biblioteca
  • Proposte di acquisizione
  • Testi per gli esami
  • Accesso Aperto
  • Gestione produzione scientifica
  • Servizi editoriali
    • Trovare le pubblicazioni di UniTrento
    • Acquistare pubblicazioni di UniTrento
    • Pubblicare con UniTrento
      • Pubblicare un periodico
      • Pubblicare una monografia
    • Il diritto d'autore
  • Suggerimenti di lettura
  • Fotocopie
  • Prenotazione aule studio di gruppo
  • Servizi armadietti guardaroba
  • Servizi per gli studenti del C3A
  • Servizi per utenti con bisogni speciali
Link utili 
Il DOI (Wikipedia)

Il Digital Object Identifier (DOI) è un identificativo digitale, cioè una stringa di caratteri utilizzata per identificare univocamente un documento digitale. Il DOI consente di identificare direttamente un oggetto e non attraverso un suo attributo, come per esempio la sua posizione (URL) ed è fisso per tutta la durata del documento.
Per avere il DOI bisogna sottoscrivere un servizio a pagamento.
L’Università degli Studi di Trento ha aderito al progetto DataCite della CRUI per le pubblicazioni non commerciali ad accesso aperto.
Pertanto il codice DOI viene assegnato automaticamente alle pubblicazioni digitali ad accesso aperto caricate nell'anagrafe della ricerca IRIS e alle riviste OJS edite dall'Università degli Studi di Trento.

Composizione del prefisso DOI

L'Università degli Studi di Trento, oltre ad accettare i principi stabiliti nello statuto di DATACITE, per l’attribuzione del DOI ai diversi oggetti digitali deve osservare le seguenti regole di composizione dell’identificativo:

  • Per le riviste elettroniche:http://dx.doi.org prefisso assegnato dalla CRUI/ sintassi proposta da OJS per indicare la rivista e il numero o l'articolo del numero (per es. "Figure eloquenti. Saggi in onore di Lucio Saffaro; XY vol. 2 n. 3 (2017) il DOI è: http://dx.doi.org/10.15168/xy.v2i3
  • Per i libri elettronici caricati in IRIS:  prefisso assegnato dalla CRUI /handle della pubblicazione (per es. per la monografia "Bassetti Chiara, De Angeli Antonella, Teli Maurizio;  Generazioni future; Trento, Università degli Studi di Trento 2018" il DOI è10.15168/11572_198628)

L’attribuzione del DOI

La CRUI auspica che i DOI siano assegnati a oggetti digitali che rispettino i seguenti standard minimi di qualità:

Riviste

  • composizione internazionale dei comitati/consigli scientifici, come richiesto dalle principali banche dati
  • peer review da parte di almeno due esperti della disciplina, secondo la modalità del “doppio cieco”; l’effettivo utilizzo di tale procedura va certificato con idonea documentazione
  • rispetto della periodicità della pubblicazione (trimestrale, quadrimestrale, semestrale o annuale)
  • pubblicazione in ogni numero di almeno un contributo in lingua diversa dall’italiano
  • interfaccia e metadati (titolo, abstract, parole chiave e altri campi del Dublin Core) anche in lingua diversa dall’italiano (in inglese)
  • adozione di un codice etico delle pubblicazioni
  • presenza in biblioteche e in banche dati internazionali (indizio di qualità a posteriori).
  • Collane di monografie 

Composizione internazionale dei comitati/consigli scientifici

  • peer review da parte di almeno due esperti della disciplina, secondo la modalità del “doppio cieco”; l’effettivo utilizzo di tale procedura va certificato con idonea documentazione
  • almeno nel caso di volumi miscellanei, pubblicazione anche di contributi in lingua diversa da quella italiana
  • interfaccia e metadati (titolo, abstract, parole chiave e altri campi del Dublin Core) anche in lingua diversa dall’italiano (in inglese)
  • adozione di un codice etico delle pubblicazioni
  • presenza in biblioteche e in banche dati internazionali (indizio di qualità a posteriori).

Dataset 

  • composizione internazionale dei comitati/consigli scientifici;
  • peer review per il finanziamento da parte di enti italiani e/o stranieri della sua realizzazione;
  • interfaccia e metadati (titolo, abstract, parole chiave e altri campi del Dublin Core) anche in lingua diversa dall’italiano (in inglese).
     
  • Risorse per la ricerca
    • Primo
    • CBT e MLOL
    • Periodici
    • Banche dati
    • Libri elettronici
    • Tesi di laurea
    • IRIS
  • Sedi e organizzazione
    • Biblioteche UniTrento
    • BUC - Biblioteca Universitaria Centrale
    • BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano
    • BUP - Biblioteca Universitaria Povo
    • BUR - Biblioteca Universitaria Rovereto
    • BUD - Biblioteca Universitaria Digitale
  • Servizi
    • Consultazione e prestito
    • Prestito interbibliotecario
    • Consulenza bibliografica
    • Formazione agli utenti
    • Accesso a Internet
    • Nuovi libri in biblioteca
    • Proposte di acquisizione
    • Testi per gli esami
    • Accesso Aperto
    • Gestione produzione scientifica
    • Servizi editoriali
    • Suggerimenti di lettura
    • Fotocopie
    • Prenotazione aule studio di gruppo
    • Servizi armadietti guardaroba
    • Servizi per gli studenti del C3A
    • Servizi per utenti con bisogni speciali
  • Come fare per...
    • Ricercare nel CBT e Discovery
    • Accedere alle risorse elettroniche
    • Iniziare una ricerca
    • Compilare una bibliografia
    • Scrivere la tesi
    • Ricercare per disciplina
    • Trovare guide a tema
    • Trovare le FAQ
Ufficio Pubblicazioni scientifiche - Open Access, Anagrafe Ricerca, Editoria
Via Verdi, 8 - 38122 Trento

Responsabile: Francesca Valentini, tel. +39 0461 283044
Anagrafe della Ricerca - IRIS: Katia Piccoli, tel. +39 0461 283053
Archivi istituzionali - IRIS, Unitn-eprints Research, Unitn-eprints PhD: Susanna Pedrotti, tel. +39 0461 283024
iris@unitn.it