Cos'è l'ISMN

L'International Standard Music Number (ISMN) è il codice numerico, assegnato dall’ISO, che identifica univocamente la singola edizione musicale.
L’ISMN è composto da 13 cifre suddivise in 4 parti:
- una distintiva dell’ISMN dagli altri numeri standard
- una identificativa dell’ editore
- una identificativa della specifica edizione musicale
- una cifra di controllo.

Utilità del codice ISMN

La presenza dell’ISBN è utile sia a livello commerciale che a livello bibliotecario per il trattamento delle edizioni musicali.  Il codice si può richiedere per tutti i tipi di partiture, parti di orchestra, fogli di musica, antologie, musica a stampa di vario genere (con o senza testo di canzoni, commentata o meno), ma non per libri sulla musica, registrazioni o video musicali non abbinati a un’edizione a stampa, periodici e libretti d’opera. L’ISMN può essere richiesto in aggiunta all’ISBN.
L’agenzia ISMN per l’Area di Lingua Italiana attribuisce i codici agli editori; nel caso dell’Università degli Studi di Trento, su richiesta dell’Ufficio Anagrafe della Ricerca, Archivi istituzionali e Supporto attività editoriale.