Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Webmail
  • Sitemap
  • Pin
  • Conosci
    • Organi di governo
    • Organizzazione
    • Iscrizioni
    • Modulistica
    • Trasparenza
    • Ufficio stampa
  • Vivi
    • Dipartimenti
    • Centro linguistico
    • Test Centre
    • Segreterie studenti
    • Opera Universitaria
    • Servizi online
    • Servizi A-Z
    • Sport
  • Scopri
    • Orientamento
    • Job Guidance
    • Trasferimento tecnologico
    • Calendario
    • Lavora con noi
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
Biblioteche UniTrento
  • Risorse per la ricerca
    • Primo
    • CBT e MLOL
    • Periodici
    • Banche dati
    • Libri elettronici
    • Tesi di laurea
    • IRIS
  • Sedi e organizzazione
    • Biblioteche UniTrento
    • BUC - Biblioteca Universitaria Centrale
    • BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano
    • BUP - Biblioteca Universitaria Povo
    • BUR - Biblioteca Universitaria Rovereto
    • BUD - Biblioteca Universitaria Digitale
  • Servizi
    • Consultazione e prestito
    • Prestito interbibliotecario
    • Consulenza bibliografica
    • Formazione agli utenti
    • Accesso a Internet
    • Nuovi libri in biblioteca
    • Proposte di acquisizione
    • Testi per gli esami
    • Accesso Aperto
    • Gestione produzione scientifica
    • Servizi editoriali
    • Suggerimenti di lettura
    • Fotocopie
    • Prenotazione aule studio di gruppo
    • Servizi armadietti guardaroba
    • Servizi per gli studenti del C3A
    • Servizi per utenti con bisogni speciali
  • Come fare per...
    • Ricercare nel CBT e Discovery
    • Accedere alle risorse elettroniche
    • Iniziare una ricerca
    • Compilare una bibliografia
    • Scrivere la tesi
    • Ricercare per disciplina
    • Trovare guide a tema
    • Trovare le FAQ
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Servizi | Servizi editoriali | Pubblicare con UniTrento | Pubblicare una monografia | Modalità di richiesta e collocazione dei codici ISBN e ISSN | Il codice ISMN

Il codice ISMN

  • Consultazione e prestito
  • Prestito interbibliotecario
  • Consulenza bibliografica
  • Formazione agli utenti
  • Accesso a Internet
  • Nuovi libri in biblioteca
  • Proposte di acquisizione
  • Testi per gli esami
  • Accesso Aperto
  • Gestione produzione scientifica
  • Servizi editoriali
    • Trovare le pubblicazioni di UniTrento
    • Acquistare pubblicazioni di UniTrento
    • Pubblicare con UniTrento
      • Pubblicare un periodico
      • Pubblicare una monografia
    • Il diritto d'autore
  • Suggerimenti di lettura
  • Fotocopie
  • Prenotazione aule studio di gruppo
  • Servizi armadietti guardaroba
  • Servizi per gli studenti del C3A
  • Servizi per utenti con bisogni speciali
Link utili 
L'ISMN (Wikipedia)
L'agenzia ISMN

Cos'è l'ISMN

L'International Standard Music Number (ISMN) è il codice numerico, assegnato dall’ISO, che identifica univocamente la singola edizione musicale.
L’ISMN è composto da 13 cifre suddivise in 4 parti:
- una distintiva dell’ISMN dagli altri numeri standard
- una identificativa dell’ editore
- una identificativa della specifica edizione musicale
- una cifra di controllo.

Utilità del codice ISMN

La presenza dell’ISBN è utile sia a livello commerciale che a livello bibliotecario per il trattamento delle edizioni musicali.  Il codice si può richiedere per tutti i tipi di partiture, parti di orchestra, fogli di musica, antologie, musica a stampa di vario genere (con o senza testo di canzoni, commentata o meno), ma non per libri sulla musica, registrazioni o video musicali non abbinati a un’edizione a stampa, periodici e libretti d’opera. L’ISMN può essere richiesto in aggiunta all’ISBN.
L’agenzia ISMN per l’Area di Lingua Italiana attribuisce i codici agli editori; nel caso dell’Università degli Studi di Trento, su richiesta dell’Ufficio Anagrafe della Ricerca, Archivi istituzionali e Supporto attività editoriale.

  • Risorse per la ricerca
    • Primo
    • CBT e MLOL
    • Periodici
    • Banche dati
    • Libri elettronici
    • Tesi di laurea
    • IRIS
  • Sedi e organizzazione
    • Biblioteche UniTrento
    • BUC - Biblioteca Universitaria Centrale
    • BUM - Biblioteca Universitaria Mesiano
    • BUP - Biblioteca Universitaria Povo
    • BUR - Biblioteca Universitaria Rovereto
    • BUD - Biblioteca Universitaria Digitale
  • Servizi
    • Consultazione e prestito
    • Prestito interbibliotecario
    • Consulenza bibliografica
    • Formazione agli utenti
    • Accesso a Internet
    • Nuovi libri in biblioteca
    • Proposte di acquisizione
    • Testi per gli esami
    • Accesso Aperto
    • Gestione produzione scientifica
    • Servizi editoriali
    • Suggerimenti di lettura
    • Fotocopie
    • Prenotazione aule studio di gruppo
    • Servizi armadietti guardaroba
    • Servizi per gli studenti del C3A
    • Servizi per utenti con bisogni speciali
  • Come fare per...
    • Ricercare nel CBT e Discovery
    • Accedere alle risorse elettroniche
    • Iniziare una ricerca
    • Compilare una bibliografia
    • Scrivere la tesi
    • Ricercare per disciplina
    • Trovare guide a tema
    • Trovare le FAQ
Ufficio Pubblicazioni scientifiche - Open Access, Anagrafe Ricerca, Editoria
Via Verdi, 8 - 38122 Trento

Responsabile: Francesca Valentini, tel. +39 0461 283044
Anagrafe della Ricerca - IRIS: Katia Piccoli, tel. +39 0461 283053
Archivi istituzionali - IRIS, Unitn-eprints Research, Unitn-eprints PhD: Susanna Pedrotti, tel. +39 0461 283024
iris@unitn.it