Cosa sono e a cosa servono
Le banche dati sono archivi di informazioni organizzate in modo tale da poter essere recuperate utilizzando specifiche tecniche di ricerca.
Le Biblioteche UniTrento hanno sottoscritto l'abbonamento a un centinaio di banche dati, molte delle quali bibliografiche (che contengono dati bibliografici e abstracts di articoli di riviste, libri, atti di convegni ecc.), altre fattuali (che mettono a disposizione sentenze, leggi, statistiche, brevetti, dati economici e finanziari, proprietà chimiche e fisiche ecc).
La maggior parte dei documenti contenuti nelle banche dati sono di area anglo-americana e in lingua inglese.
Attraverso la ricerca nelle banche dati è possibile:
- individuare quali pubblicazioni esistono su uno specifico argomento;
- conoscere cosa ha pubblicato un determinato autore;
- verificare una citazione bibliografica incerta o incompleta;
- reperire dei dati (leggi, dati statistici, etc.).