Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Webmail
  • Sitemap
  • Pin
  • Conosci
    • Organi di governo
    • Organizzazione
    • Iscrizioni
    • Modulistica
    • Trasparenza
    • Ufficio stampa
  • Vivi
    • Dipartimenti
    • Centro linguistico
    • Test Centre
    • Segreterie studenti
    • Opera Universitaria
    • Servizi online
    • Servizi A-Z
    • Sport
  • Scopri
    • Orientamento
    • Job Guidance
    • Trasferimento tecnologico
    • Calendario
    • Lavora con noi
Logo Unitn
Quick links
MyUnitn
MyUnitn
Quick links
Sistema Bibliotecario di Ateneo
  • Risorse per la ricerca
    • Primo
    • CBT e MLOL
    • Periodici
    • Banche dati
    • Libri elettronici
    • Tesi di laurea
    • IRIS
  • Sedi e organizzazione
    • Il Sistema Bibliotecario di Ateneo
    • Biblioteca Universitaria Centrale (BUC)
    • Biblioteca di Ingegneria
    • Biblioteca di Scienze
    • Biblioteca di Scienze Cognitive
  • Servizi
    • Consultazione e prestito
    • Prestito interbibliotecario
    • Consulenza bibliografica
    • Formazione agli utenti
    • Accesso a Internet
    • Nuovi libri in biblioteca
    • Proposte di acquisizione
    • Testi per gli esami
    • Accesso Aperto
    • Gestione produzione scientifica
    • Servizi editoriali
    • Suggerimenti di lettura
    • Fotocopie
    • Prenotazione aule studio di gruppo
    • Servizi per gli studenti del C3A
    • Servizi per utenti con bisogni speciali
  • Help
    • Accesso alle risorse elettroniche
    • Fare una ricerca
    • Compilare una bibliografia
    • Guide e tutorial
    • FAQ
 
  • Condividi questa pagina
  • Versione stampabile
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Dalla ricerca bibliografica alla stesura del testo: linee guida per la redazione di una tesi di laurea

Dalla ricerca bibliografica alla stesura del testo: linee guida per la redazione di una tesi di laurea

Download 
application/pdfCalendario e programma(PDF | 69 KB)
application/pdfLa ricerca bibliografica giuridica (Google vs cataloghi): introduzione ed esercizi(PDF | 3 MB)
application/pdfDo.Gi.: esercizi(PDF | 338 KB)
application/pdfLeggi d'Italia e Foro italiano online: esercizi(PDF | 431 KB)
application/pdfCitazioni bibliografiche(PDF | 2 MB)
application/mswordVerifica finale(DOC | 52 KB)
application/mswordTesto del candidato(DOC | 66 KB)
application/mswordVerifica finale TSC(DOC | 91 KB)
Laboratorio per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Obiettivi formativi: acquisizione delle competenze necessarie al reperimento, alla valutazione, all'uso e alla citazione della normativa, della giurisprudenza e della dottrina; orientamento per la stesura di un testo accademico e/o della tesi di laurea.
Argomenti e articolazione: la prima parte del Laboratorio è dedicata alla ricerca bibliografica: saranno illustrati la struttura e il funzionamento sia dei cataloghi di biblioteca (con particolare riferimento al Catalogo bibliografico trentino), che permettono di trovare libri e riviste, sia delle principali banche dati, che consentono di reperire gli articoli pubblicati nelle riviste. Particolare attenzione sarà dedicata alle specifiche modalità operative per sfruttare al meglio le potenzialità di questi strumenti di ricerca. La seconda parte del Laboratorio intende fornire gli strumenti per la composizione di un testo accademico. Saranno definite le norme che regolano i diversi generi di citazione bibliografica e la dinamica che intercorre tra il testo e le note. Si daranno inoltre le indicazioni fondamentali per predisporre la stesura di un testo accademico, illustrando alcune modalità di raccolta, lettura e schedatura della letteratura scientifica.
In particolare verranno trattati i seguenti argomenti:

  • La ricerca bibliografica: introduzione
  • Cataloghi di biblioteca e banche dati
  • Il CBT: la ricerca per soggetto e per numero di classificazione
  • Il catalogo dei periodici di Ateneo
  • Banche dati giuridiche: Do.Gi., Foro italiano online, Leggi d'Italia, Lexis-Nexis, Index to Legal Periodicals and Books, Index to Foreign Legal Periodicals
  • Il testo accademico e la citazione bibliografica: metodo classico e metodo Autore-Data
  • Testo e citazioni
  • Citazioni testuali e tipi di note bibliografiche
  • Leggere, selezionare, schedare un testo accademico
  • Dalla trama delle schede alla redazione del testo
  • Apparati editoriali (legenda, indici, segni di correzione)
  • Modalità di svolgimento: il laboratorio (di carattere teorico-pratico con insegnamento frontale, esercitazioni e lavori di gruppo) è strutturato in dieci lezioni e una verifica finale (ventidue ore complessive); è indispensabile la partecipazione attiva degli studenti.

Destinatari: studenti del Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza.
Periodo: ottobre-novembre 2017
Sede: Università degli studi di Trento, Dipartimento Facoltà di giurisprudenza, aula informatica 1.
Crediti: la frequenza per almeno il 75% delle lezioni e il superamento della verifica finale conferiscono 2 crediti formativi.
Iscrizioni: su Esse3.
Modalità di verifica dell'apprendimento la verifica finale si svolgerà in forma scritta.
Materiale didattico: le dispense delle lezioni saranno disponibili in Esse3 nei giorni successivi alla lezione cui si riferiscono. 
Docenti: il corso è tenuto da Michele Lucianer e Vittorio Carrara (Sistema Bibliotecario di Ateneo).
Verifica finale: si svolgerà tramite Esse3.
Ulteriori informazioni: si veda il riquadro dei contatti in calce alla pagina.

  • Risorse per la ricerca
    • Primo
    • CBT e MLOL
    • Periodici
    • Banche dati
    • Libri elettronici
    • Tesi di laurea
    • IRIS
  • Sedi e organizzazione
    • Il Sistema Bibliotecario di Ateneo
    • Biblioteca Universitaria Centrale (BUC)
    • Biblioteca di Ingegneria
    • Biblioteca di Scienze
    • Biblioteca di Scienze Cognitive
  • Servizi
    • Consultazione e prestito
    • Prestito interbibliotecario
    • Consulenza bibliografica
    • Formazione agli utenti
    • Accesso a Internet
    • Nuovi libri in biblioteca
    • Proposte di acquisizione
    • Testi per gli esami
    • Accesso Aperto
    • Gestione produzione scientifica
    • Servizi editoriali
    • Suggerimenti di lettura
    • Fotocopie
    • Prenotazione aule studio di gruppo
    • Servizi per gli studenti del C3A
    • Servizi per utenti con bisogni speciali
  • Help
    • Accesso alle risorse elettroniche
    • Fare una ricerca
    • Compilare una bibliografia
    • Guide e tutorial
    • FAQ
Divisione Biblioteca digitale
Via Giuseppe Verdi, 8 - 38122 Trento
Tel. 
+39 0461 283024
formazionebiblioteca@unitn.it